Introduzione generale del programma

Monfalcone è una città con grandi potenzialità ma che oggi si trova ad affrontare sfide cruciali. Non possiamo più permetterci di ignorarle o rimandare soluzioni. Abbiamo scelto 8 punti chiave per il nostro programma perché sono i problemi reali che toccano ogni monfalconese, ogni famiglia, ogni lavoratore, ogni giovane e ogni anziano.

Abbiamo ascoltato le persone, abbiamo vissuto la città, abbiamo visto cosa funziona e cosa no. E sappiamo che se non si interviene ora, la situazione rischia di peggiorare ancora di più.

  1. LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO – Monfalcone è una città che ha sempre vissuto grazie al lavoro, ma oggi il lavoro è precario, poco tutelato e mal retribuito. Servono soluzioni concrete per dare sicurezza ai lavoratori e nuove opportunità ai giovani.

  2. INTEGRAZIONE E COESIONE SOCIALE – La nostra città è cambiata, eppure c’è chi continua a creare divisioni invece di favorire l’unione. Noi crediamo in una Monfalcone per tutti, dove il rispetto e la convivenza siano reali, non solo slogan.

  3. SERVIZI PER GLI ANZIANI – Monfalcone ha una popolazione sempre più anziana, eppure i servizi sono carenti. Chi ha lavorato una vita per questa città merita di essere tutelato, seguito e rispettato.

  4. GIOVANI E FUTURO – Troppi ragazzi vedono Monfalcone come una città senza prospettive e cercano altrove opportunità di studio e di lavoro. Dobbiamo fermare questa fuga e costruire una città che investe nel futuro.

  5. URBANISTICA E SPAZI PUBBLICI – Quartieri degradati, marciapiedi rotti, strade poco illuminate. Monfalcone deve essere una città bella e vivibile, per tutti.

  6. AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ – Non possiamo più chiudere gli occhi sull’inquinamento, sul degrado ambientale e sulla mancanza di spazi verdi. Serve un cambio di rotta, e subito.

  7. SICUREZZA E QUALITÀ DELLA VITA – Monfalcone deve essere sicura. Ma sicurezza non vuol dire solo più controlli, vuol dire anche prevenzione, riqualificazione degli spazi e servizi che funzionano.

  8. COLLABORAZIONE TRA COMUNI – Monfalcone non è un’isola. Serve una strategia condivisa con i comuni vicini, per creare sinergie su trasporti, sanità, sicurezza e sviluppo economico.

Abbiamo scelto questi 8 punti perché sono i problemi veri della città. Non ci interessano polemiche sterili, ci interessa cambiare Monfalcone con azioni concrete e realizzabili.

Monfalcone ha bisogno di un piano serio, di persone competenti e di una visione chiara. Questo programma è la nostra proposta per il futuro della città. Ora tocca a noi lavorare, con determinazione, con esperienza e con il coinvolgimento di tutti.

La sfida è grande, ma insieme possiamo vincerla.

  • La situazione attuale

    Monfalcone è sempre stata una città legata al lavoro e all’industria, in particolare alla cantieristica navale, ma oggi la realtà è cambiata. Molti lavoratori vivono in condizioni di precarietà, con salari bassi e contratti instabili. Il settore industriale è sempre più fragile, e la crisi della cantieristica si ripercuote su tutto l’indotto locale.

    L’industria nautica non è solo Fincantieri. Esistono molte aziende dell’indotto, piccole e medie imprese che forniscono servizi essenziali alla costruzione navale, dalla carpenteria alla meccanica, dall’ingegneria navale agli allestimenti interni. Tuttavia, queste realtà sono spesso penalizzate da contratti poco trasparenti, ritardi nei pagamenti e una concorrenza sleale che sfrutta il lavoro nero e la manodopera sottopagata.

    I giovani faticano a trovare opportunità, e quando le trovano spesso sono costretti ad accettare condizioni di sfruttamento o a cercare lavoro altrove. Troppi negozi chiudono, il commercio locale soffre, e mancano investimenti che possano dare una prospettiva di crescita.

    Oggi a Monfalcone il lavoro esiste, ma non è un lavoro di qualità, né sicuro, né garantito per il futuro. Questo non è accettabile. Una città che non dà opportunità ai suoi lavoratori e ai suoi giovani è una città destinata a perdere il suo valore.

    Cosa vogliamo fare?

     Più tutele per i lavoratori

    • Creare un tavolo permanente con aziende, sindacati e istituzioni per garantire il rispetto dei diritti e delle condizioni di lavoro.

    • Sostenere controlli più rigorosi per combattere il lavoro nero e lo sfruttamento.

    • Lavorare affinché i cantieri e le aziende locali assumano con contratti equi e garantiti.

     Rilancio dell’industria nautica e dell’indotto

    • Introdurre un protocollo per la trasparenza negli appalti nel settore nautico, per garantire condizioni di lavoro eque e concorrenza leale.

    • Favorire l’accesso a fondi regionali ed europei per le aziende locali che investono in innovazione e sicurezza sul lavoro.

    • Promuovere la nascita di nuovi poli di produzione e ricerca nel settore nautico, valorizzando anche la piccola cantieristica e le aziende dell’indotto.

    • Creare un centro di formazione specializzato nella cantieristica navale, in collaborazione con istituti tecnici e università, per garantire l’inserimento lavorativo di giovani qualificati.

     Più opportunità per i giovani

    • Creare una rete tra imprese, scuole e università per favorire stage, tirocini e apprendistati di qualità.

    • Incentivare la nascita di start-up e imprese giovanili, con sostegno economico e accompagnamento amministrativo.

    • Favorire corsi di formazione professionale gratuiti o a basso costo, per rispondere alla domanda di lavoro qualificato.

     Rilancio del commercio e dell’artigianato

    • Semplificare le procedure per aprire e gestire nuove attività commerciali.

    • Creare agevolazioni fiscali e incentivi per le piccole imprese locali.

    • Organizzare eventi, mercati e iniziative per rivitalizzare il centro cittadino e i quartieri.

     Nuovi investimenti per una città produttiva

    • Attirare investimenti per nuove industrie sostenibili, che portino lavoro senza compromettere la qualità della vita.

    • Incentivare la nascita di imprese legate alla green economy, all’innovazione tecnologica e ai servizi digitali.

    • Collaborare con i comuni vicini per creare poli produttivi condivisi, capaci di attrarre fondi regionali ed europei.

    I risultati che vogliamo ottenere

    ✔ Un lavoro dignitoso per tutti, con più tutele e garanzie.
    ✔ Un’economia locale più forte, con imprese che investono e non chiudono.
    ✔ Un’industria nautica moderna e competitiva, che valorizzi anche le aziende dell’indotto e non solo i grandi cantieri.
    ✔ Una città attrattiva per i giovani, dove formarsi e lavorare con prospettive concrete.
    ✔ Monfalcone come centro di innovazione e sviluppo, non solo un luogo di passaggio per industrie in crisi.

    Il futuro di Monfalcone dipende dalla nostra capacità di creare un’economia solida, giusta e sostenibile. Questo è il nostro impegno. Ora è il momento di agire. Non parole, ma fatti concreti per il lavoro e lo sviluppo!

  • La situazione attuale

    Monfalcone è cambiata. Oggi un terzo della popolazione è di origine straniera e, tra i giovani sotto i 25 anni, questa percentuale è ancora più alta. Molti di loro sono nati qui, parlano italiano, studiano nelle nostre scuole, lavorano nelle nostre aziende e vogliono costruire il loro futuro a Monfalcone.

    Eppure, invece di valorizzare questa realtà, troppo spesso la politica ha scelto la strada della divisione. Le differenze culturali sono state strumentalizzate, generando tensioni, esclusione e un clima di sfiducia reciproca.

    Sappiamo che l’integrazione non avviene da sola, ma deve essere costruita con politiche intelligenti e concrete. Unirsi non significa cancellare le differenze, ma trovare ciò che ci lega per costruire una città più forte, più sicura e più unita.

    L’integrazione non riguarda solo le comunità di origine straniera, ma tutti i cittadini di Monfalcone, perché quando una città è divisa, tutti ne pagano le conseguenze: più tensioni sociali, meno sicurezza, meno opportunità di crescita per tutti.

    Se vogliamo una città in cui convivere e non solo coesistere, dobbiamo agire subito per costruire una vera coesione sociale.

     

    Cosa vogliamo fare?

     SCUOLA E GIOVANI: INTEGRAZIONE DALLE NUOVE GENERAZIONI

    • Sostenere progetti educativi e interculturali nelle scuole per favorire la conoscenza reciproca.

    • Incentivare doposcuola e attività extrascolastiche miste, dove i ragazzi possano crescere insieme senza barriere culturali.

    • Creare un programma di borse di studio per studenti meritevoli, indipendentemente dall’origine, per garantire che il talento sia premiato e non penalizzato dalle condizioni economiche.

     LAVORO E INCLUSIONE SOCIALE

    • Favorire programmi di formazione e inserimento lavorativo per tutti, affinché nessuno resti ai margini.

    • Lavorare con le imprese per valorizzare le competenze di tutti i cittadini, indipendentemente dall’origine.

    • Combattere il lavoro nero e lo sfruttamento, che danneggia tutti i lavoratori e genera tensioni sociali.

     DIALOGO E PARTECIPAZIONE CIVICA

    • Istituire un Consiglio della Cittadinanza Attiva, in cui tutti i cittadini, italiani e di origine straniera, possano confrontarsi con l’amministrazione sulle questioni che riguardano la città.

    • Favorire la partecipazione delle nuove generazioni alla vita pubblica, anche con incontri regolari tra istituzioni e giovani per ascoltare le loro proposte.

     

     

     QUARTIERI PIÙ VIVIBILI E MENO DIVISI

    • Riqualificare le aree della città più degradate, per eliminare i ghetti urbani che alimentano disagio e tensioni sociali.

    • Creare spazi di incontro e socializzazione nei quartieri, come centri sportivi, culturali e ricreativi accessibili a tutti.

    • Investire in iniziative culturali, musicali e sportive, dove i cittadini possano conoscersi e condividere esperienze, abbattendo pregiudizi e diffidenze.

     VALORIZZARE MONFALCONE COME MODELLO DI INTEGRAZIONE

    • Promuovere la cultura locale e il senso di appartenenza a Monfalcone tra tutti i cittadini, perché sentirsi parte di una comunità è il primo passo per rispettarla e migliorarla.

    • Creare campagne di sensibilizzazione per raccontare storie di successo e buone pratiche di convivenza, per dimostrare che Monfalcone può essere un esempio positivo di città plurale e unita.

     

    I risultati che vogliamo ottenere

    ✔ Una città più unita e meno divisa, dove tutti si sentano parte della comunità.
    ✔ Meno tensioni sociali, più sicurezza e più rispetto reciproco.
    ✔ Una generazione di giovani che cresce senza barriere culturali, con le stesse opportunità per tutti.
    ✔ Un’economia più forte, perché una società integrata è una società più produttiva e dinamica.

    L’integrazione non è un problema, è un’opportunità. Ma per funzionare, deve essere costruita con politiche serie, che mettano al centro l’uguaglianza dei diritti e dei doveri per tutti.

    Noi vogliamo una Monfalcone unita, dove ognuno abbia un posto e un futuro. Ora è il momento di agire.

  • La situazione attuale

    Monfalcone è una città che sta invecchiando. Oltre il 25% della popolazione ha più di 65 anni, e molti di loro vivono soli, con pensioni insufficienti e con difficoltà ad accedere ai servizi essenziali.

    Gli anziani sono la memoria storica della nostra città, hanno lavorato una vita intera per costruire Monfalcone così come la conosciamo oggi. Ma spesso vengono dimenticati, lasciati soli di fronte a problemi quotidiani come l’accesso alle cure mediche, la mobilità, la sicurezza e la qualità della vita.

    Vivere la terza età a Monfalcone non deve significare isolamento e difficoltà, ma autonomia, dignità e benessere. Per questo, dobbiamo trasformare Monfalcone in una città che rispetta, valorizza e protegge i suoi anziani, rendendola davvero a misura di tutti.

    Cosa vogliamo fare?

     ASSISTENZA SANITARIA DI PROSSIMITÀ

    • Istituire un ambulatorio di quartiere in ogni rione, con medici di base e infermieri disponibili per visite e controlli, evitando lunghe attese e spostamenti difficili.

    • Potenziare l’assistenza domiciliare per gli anziani fragili, con più operatori e un servizio più efficiente.

    • Creare un numero verde dedicato agli anziani, per fornire informazioni e aiuto immediato per prenotazioni sanitarie e necessità quotidiane.

     MOBILITÀ E ACCESSIBILITÀ

    • Trasporto pubblico gratuito o a costo ridotto per gli over 70, per facilitare gli spostamenti in città.

    • Installare più panchine, marciapiedi accessibili e attraversamenti pedonali sicuri in tutte le aree frequentate dagli anziani.

    • Creare un servizio di taxi sociale per gli anziani con difficoltà motorie, per visite mediche e necessità urgenti.

     SOCIALITÀ E PREVENZIONE DELL’ISOLAMENTO

    • Creare centri di aggregazione per anziani nei quartieri, dove poter incontrarsi, partecipare ad attività culturali, sportive e ricreative.

    • Organizzare corsi di tecnologia di base, per aiutare gli anziani a usare smartphone, internet e servizi digitali.

    • Attivare programmi di volontariato intergenerazionale, mettendo in contatto giovani e anziani per attività di supporto e socializzazione.

     SICUREZZA E PROTEZIONE

    • Potenziamento dei controlli per prevenire truffe agli anziani, con campagne informative e supporto legale.

    • Creazione di un programma di “Vicini Amici”, dove volontari e operatori sociali monitorano la situazione degli anziani soli, segnalando eventuali difficoltà.

    • Rafforzare l’illuminazione pubblica e la sicurezza nei luoghi più frequentati dagli anziani.

     ANZIANI ATTIVI: RISORSA PER LA CITTÀ

    • Creare un albo dei nonni volontari, per valorizzare l’esperienza degli anziani in attività di sostegno scolastico, educazione ambientale e cura del territorio.

    • Incentivare la partecipazione degli anziani alla vita cittadina, con incontri periodici tra amministrazione e associazioni di pensionati per raccogliere proposte e migliorare i servizi.

     

    I risultati che vogliamo ottenere

    ✔ Anziani più autonomi e meno soli, con servizi che li supportano nella vita quotidiana.
    ✔ Una città più vivibile e accessibile, con trasporti e spazi pubblici pensati per chi ha più difficoltà.
    ✔ Una comunità più unita e solidale, dove le generazioni si aiutano e si arricchiscono a vicenda.
    ✔ Un invecchiamento attivo e dignitoso, che valorizzi il ruolo degli anziani nella società.

    Monfalcone deve diventare una città che rispetta e protegge i suoi anziani, offrendo loro una vita serena, sicura e piena di opportunità. Questo è il nostro impegno. Una città a misura di anziani è una città migliore per tutti!

  • La situazione attuale

    Monfalcone ha una popolazione giovanile che merita più attenzione e opportunità. Troppi giovani vedono la città come un luogo senza prospettive, dove è difficile trovare un lavoro dignitoso, accedere a spazi di aggregazione o sviluppare i propri talenti. Il risultato? Un costante abbandono della città da parte dei giovani, in cerca di un futuro migliore altrove.

    La scuola, lo sport, la cultura e il lavoro sono elementi fondamentali per costruire il futuro di una città. Ma oggi mancano investimenti seri per i giovani, che spesso si trovano esclusi dalle decisioni politiche e sociali.

    Non possiamo accettare che Monfalcone diventi una città per soli anziani e lavoratori stagionali. Se vogliamo una città viva, dobbiamo mettere al centro i giovani, il loro talento, la loro energia e il loro diritto a un futuro qui.

    Cosa vogliamo fare?

     LAVORO, FORMAZIONE E OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI

    • Creare un ponte tra scuola e lavoro, con programmi di stage e apprendistato nelle aziende del territorio.

    • Finanziare corsi di formazione gratuita o agevolata in settori strategici per il futuro dell’economia locale, come tecnologie digitali, innovazione, green economy e industria nautica.

    • Offrire incentivi per le imprese che assumono giovani con contratti stabili e dignitosi.

    • Sostenere la nascita di start-up e imprese giovanili, con accesso a fondi e consulenze gratuite.

     SPORT E SPAZI PER I GIOVANI

    • Riqualificare e ampliare gli impianti sportivi esistenti, garantendo accesso gratuito o a basso costo per i giovani.

    • Creare nuovi spazi di aggregazione, come sale studio, centri culturali e coworking per chi vuole studiare o lavorare in un ambiente dinamico.

    • Organizzare eventi sportivi, tornei e attività per promuovere lo sport come strumento di inclusione e benessere.

     CULTURA E TEMPO LIBERO

    • Creare un Festival dei Giovani di Monfalcone, con concerti, mostre, laboratori e incontri su innovazione, arte e nuove tecnologie.

    • Potenziare la biblioteca comunale, trasformandola in un vero centro culturale con eventi, corsi e spazi di aggregazione.

    • Sostenere le associazioni giovanili che promuovono cultura, arte e iniziative sociali.

     

     PARTECIPAZIONE ATTIVA E PROTAGONISMO GIOVANILE

    • Istituire un Consiglio dei Giovani, per dare ai ragazzi un ruolo attivo nelle decisioni della città.

    • Creare incontri periodici tra amministrazione e giovani, per ascoltare le loro esigenze e proposte.

    • Coinvolgere le scuole in progetti di cittadinanza attiva, per far sì che i giovani diventino parte del cambiamento.

    I risultati che vogliamo ottenere

    ✔ Una città che offre ai giovani opportunità di crescita e lavoro, senza costringerli a partire.
    ✔ Più spazi di aggregazione, sport e cultura, per una città viva e dinamica.
    ✔ Una comunità che valorizza il talento e l’energia delle nuove generazioni.
    ✔ Un’amministrazione che ascolta i giovani e li rende protagonisti del futuro di Monfalcone.

    Se vogliamo una Monfalcone con un futuro, dobbiamo dare un futuro ai giovani. Questo è il nostro impegno: una città che non si arrende allo spopolamento, ma che investe sui suoi ragazzi. Il futuro di Monfalcone inizia oggi. E lo costruiamo insieme!

  • La situazione attuale

    Monfalcone è una città con un grande potenziale, ma oggi presenta quartieri degradati, strade in cattive condizioni, marciapiedi dissestati e aree pubbliche poco curate o abbandonate. Alcune zone della città sono diventate poco vivibili, con spazi vuoti, insicurezza e scarsa illuminazione.

    Gli spazi pubblici dovrebbero essere il cuore della vita cittadina, luoghi di incontro, di socialità e di benessere, ma oggi troppi cittadini li evitano perché mal tenuti, sporchi o pericolosi.

    L’urbanistica non è solo edilizia: è qualità della vita. Una città ben organizzata e con spazi pubblici vivibili è una città più sicura, più accogliente e più attrattiva per famiglie, giovani e imprese.

    Per questo, vogliamo riqualificare Monfalcone, migliorando i suoi quartieri e restituendo ai cittadini spazi urbani dignitosi e funzionali.

    Cosa vogliamo fare?

     RIQUALIFICAZIONE DEI QUARTIERI

    • Un piano straordinario di manutenzione di strade, marciapiedi e illuminazione pubblica, per rendere la città più accessibile e sicura.

    • Recupero degli spazi abbandonati trasformandoli in luoghi di socialità, sport e cultura.

    • Interventi nei quartieri più degradati, per migliorare la vivibilità e rafforzare la sicurezza.

     PIÙ VERDE E SPAZI PUBBLICI CURATI

    • Creare nuove aree verdi attrezzate e parchi urbani, soprattutto nei quartieri più densamente abitati.

    • Aumento delle panchine, delle aree pedonali e degli spazi per il tempo libero, per rendere la città più vivibile per tutti.

    • Incentivare iniziative di cittadinanza attiva per la cura degli spazi pubblici, coinvolgendo residenti e associazioni.

     MOBILITÀ SOSTENIBILE E ACCESSIBILITÀ

    • Migliorare il trasporto pubblico, rendendolo più efficiente e capillare per collegare meglio i quartieri.

    • Creare percorsi pedonali e ciclabili sicuri, per incentivare la mobilità sostenibile e ridurre il traffico.

    • Rendere tutti gli spazi pubblici accessibili anche a persone con disabilità e anziani, eliminando le barriere architettoniche.

     MERCATI, COMMERCIO LOCALE E SPAZI DI SOCIALITÀ

    • Riqualificare le piazze per renderle veri punti di aggregazione e di incontro tra cittadini.

    • Potenziare i mercati locali, con nuove strutture coperte e più servizi per commercianti e cittadini.

    • Incentivare iniziative culturali e sociali negli spazi pubblici, per animare la città e renderla più viva.

     

    I risultati che vogliamo ottenere

    ✔ Una città più curata, con spazi pubblici accessibili, puliti e sicuri.
    ✔ Quartieri più vivibili, senza aree degradate e abbandonate.
    ✔ Una Monfalcone più verde, con più parchi e spazi per la socialità.
    ✔ Una città con meno traffico, più trasporti efficienti e più percorsi pedonali e ciclabili.

    Monfalcone merita di essere una città bella, moderna e accogliente. Questo è il nostro impegno: riqualificare gli spazi urbani per migliorare la qualità della vita di tutti.

  • La situazione attuale

    Monfalcone è una città che ha costruito la sua ricchezza sull’industria e sulla cantieristica, ma questo ha lasciato un’eredità ambientale pesante. L’amianto è l’incubo di intere generazioni di monfalconesi, un problema sanitario e ambientale che ancora oggi colpisce molte famiglie.

    Inoltre, Monfalcone ospita una centrale di produzione di energia elettrica che ha un forte impatto sulla qualità dell’aria e sull’ambiente circostante. I cittadini chiedono più trasparenza sui dati ambientali e sulle emissioni, e un impegno concreto per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita.

    Oggi servono azioni forti e coraggiose per proteggere la salute dei cittadini e garantire che Monfalcone possa svilupparsi in modo sostenibile. L’ambiente non deve più essere sacrificato in nome dell’industria, ma può diventare una leva di sviluppo e innovazione.

     

    Cosa vogliamo fare?

     RISOLVERE IL PROBLEMA DELL’AMIANTO UNA VOLTA PER TUTTE

    • Censimento e mappatura completa di tutti gli edifici e le aree industriali dove è ancora presente amianto.

    • Creazione di un fondo pubblico per la bonifica dell’amianto, con incentivi per privati e aziende che rimuovono il materiale in sicurezza.

    • Pressione su Regione e Governo per accelerare i risarcimenti alle vittime dell’amianto e alle loro famiglie.

    • Monitoraggio sanitario costante per tutti i cittadini esposti negli anni passati, con percorsi di prevenzione dedicati.

     CENTRALE ELETTRICA: PIÙ TRASPARENZA E MAGGIORE SOSTENIBILITÀ

    • Dati ambientali pubblici e aggiornati, accessibili a tutti i cittadini per monitorare le emissioni della centrale.

    • Investire su fonti di energia più pulite e sostenibili, spingendo per la transizione verso tecnologie meno inquinanti.

    • Creazione di un tavolo permanente con cittadini, esperti e aziende per discutere il futuro della produzione energetica a Monfalcone.

     PIÙ VERDE IN CITTÀ

    • Creazione di nuovi parchi urbani e spazi verdi nei quartieri, con aree gioco per bambini e zone relax per le famiglie.

    • Piantumazione di alberi lungo le strade e nelle piazze, per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’effetto isola di calore.

    • Incentivare la cura degli spazi verdi con il coinvolgimento di scuole e associazioni locali.

     LOTTA ALL’INQUINAMENTO E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA

    • Monitoraggio costante della qualità dell’aria, con dati accessibili a tutti i cittadini.

    • Riduzione del traffico nelle zone centrali, con più aree pedonali e trasporto pubblico potenziato.

    • Promuovere mezzi di trasporto ecologici, come autobus elettrici e incentivi per l’uso della bicicletta.

    • Controlli più severi sulle emissioni industriali, per garantire il rispetto delle norme ambientali.

     GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI

    • Potenziamento della raccolta differenziata, con più isole ecologiche e incentivi per chi ricicla.

    • Creazione di un centro per il riuso e il riciclo, dove i cittadini possano scambiare o riparare oggetti invece di buttarli via.

    • Campagne educative per le scuole e le famiglie, per ridurre lo spreco e migliorare la gestione dei rifiuti.

     PROTEZIONE DEL TERRITORIO E DELL’ECOSISTEMA MARINO

    • Salvaguardia delle aree naturali, con interventi per proteggere la biodiversità locale.

    • Pulizia delle spiagge e del mare, con azioni concrete contro l’inquinamento marino.

    • Incentivi per aziende che investono in tecnologie pulite e sostenibili.

     

     EFFICIENZA ENERGETICA E SMART CITY

    • Promuovere l’uso di energie rinnovabili negli edifici pubblici e nelle nuove costruzioni.

    • Incentivare il fotovoltaico sui tetti degli edifici privati e l’uso di tecnologie a basso impatto ambientale.

    • Digitalizzazione dei servizi pubblici per ridurre sprechi e migliorare l’efficienza della città.

     

    I risultati che vogliamo ottenere

    ✔ Una Monfalcone libera dall’amianto, con bonifiche rapide e sicure.
    ✔ Più trasparenza sulle emissioni della centrale elettrica e un piano per ridurre l’inquinamento.
    ✔ Una città più verde, con più alberi, parchi e spazi pubblici vivibili.
    ✔ Un’aria più pulita e una gestione dei rifiuti più efficiente e sostenibile.
    ✔ Un mare più pulito e un territorio protetto per le future generazioni.
    ✔ Una città che guarda al futuro con innovazione e rispetto per l’ambiente.

    L’ambiente non è solo una questione di tutela, ma di qualità della vita e di giustizia sociale. Monfalcone deve smettere di essere la città dei problemi ambientali e diventare un esempio di sostenibilità e innovazione.

    Questo è il nostro impegno: una città pulita, sicura e verde per tutti.

  • Monfalcone è una città che ha bisogno di più sicurezza e più qualità della vita. I cittadini vogliono vivere in una città tranquilla, ben curata, con spazi pubblici sicuri e accoglienti.

    Alcuni quartieri soffrono a causa di scarsa illuminazione, spazi degradati e mancanza di punti di aggregazione. Il disagio sociale e l’assenza di opportunità per i giovani aumentano il senso di insicurezza.

    Noi crediamo che la sicurezza non sia solo una questione di ordine pubblico, ma anche di vivibilitàUna città più curata, più attiva e più unita è automaticamente una città più sicura.

     

    Cosa vogliamo fare?

     ILLUMINAZIONE E RIQUALIFICAZIONE URBANA

    • Potenziamento dell’illuminazione pubblica, soprattutto nei quartieri più esposti al degrado e nelle zone pedonali.

    • Riqualificazione delle aree degradate, trasformandole in spazi di socialità, sport e cultura.

    • Più panchine, marciapiedi accessibili e attraversamenti pedonali sicuri, per migliorare la vivibilità.

     PREVENZIONE E INTERVENTI SOCIALI CONTRO IL DISAGIO

    • Maggiore presenza di educatori e mediatori sociali, per prevenire situazioni di disagio e conflitto nei quartieri.

    • Programmi di formazione e inclusione per i giovani, perché chi ha opportunità e un ruolo nella società non cade nella marginalità.

    • Supporto alle famiglie in difficoltà, con iniziative per garantire stabilità e serenità a tutti.

     TECNOLOGIA E INNOVAZIONE PER LA SICUREZZA

    • Espansione del sistema di videosorveglianza nei punti più critici, per proteggere gli spazi pubblici.

    • Creazione di un’app cittadina per segnalare problemi nei quartieri e ricevere aggiornamenti sui servizi.

    • Illuminazione intelligente con sensori di movimento per ridurre sprechi e aumentare la sicurezza.

     PRESENZA ATTIVA NEI QUARTIERI

    • Più incontri tra cittadini e amministrazione, per ascoltare i bisogni e rispondere in modo concreto.

    • Valorizzazione delle associazioni locali, per creare una rete di supporto e prevenzione sociale.

    • Progetti di quartiere per rafforzare il senso di comunità e la collaborazione tra residenti.

     UNA CITTÀ VIVA È UNA CITTÀ PIÙ SICURA

    • Più eventi culturali, sportivi e sociali, per rendere i quartieri più vivi e meno isolati.

    • Creazione di nuovi spazi di aggregazione, per dare ai giovani alternative sane alla strada.

    • Valorizzazione dei mercati, delle piazze e delle aree pedonali, per rendere Monfalcone più attrattiva e vivibile.

     

    I risultati che vogliamo ottenere

    ✔ Una Monfalcone più curata, con meno degrado e più vivibilità.
    ✔ Meno senso di insicurezza grazie a illuminazione, riqualificazione e presenza attiva nei quartieri.
    ✔ Quartieri più accoglienti e sicuri grazie alla tecnologia e al coinvolgimento dei cittadini.
    ✔ Una comunità più unita, dove tutti si sentano parte della città e nessuno resti ai margini.

    IL NOSTRO MESSAGGIO CHIAVE

    aLa sicurezza si costruisce con la qualità della vita, non con la paura.

    aPiù spazi vivi, più opportunità, più comunità = più sicurezza per tutti.

    aMonfalcone sarà più sicura quando sarà più forte come città.

     Lavoriamo insieme per una Monfalcone più vivibile, più accogliente e più sicura!

  • La situazione attuale

    Monfalcone non è un’isola. La città fa parte di un territorio più ampio, con comuni vicini che condividono sfide simili e opportunità comuni. Eppure, troppo spesso le amministrazioni lavorano in modo isolato, senza una visione condivisa.

    I servizi pubblici sono spesso duplicati, inefficienti o carenti, i trasporti tra i comuni non sono ben collegati e manca una strategia comune per lo sviluppo economico e sociale della zona.

    Se vogliamo un futuro migliore per Monfalcone, dobbiamo costruire una rete forte con i comuni del territorio, condividendo risorse, idee e progetti. Solo così potremo offrire servizi migliori ai cittadini e attirare nuovi investimenti.

     

    Cosa vogliamo fare?

     UN PATTO TRA I COMUNI PER SERVIZI PUBBLICI PIÙ EFFICIENTI

    • Condivisione dei servizi pubblici tra i comuni del mandamento, per ridurre sprechi e migliorare l’efficienza (ad esempio, servizi sociali, scuole, trasporti, sicurezza).

    • Creare una centrale unica per gli acquisti e i servizi comunali, per abbattere i costi e garantire servizi migliori.

    • Sviluppare una rete digitale condivisa per migliorare la comunicazione tra i comuni e facilitare l’accesso ai servizi per i cittadini.

     TRASPORTI MIGLIORI E PIÙ COLLEGAMENTI

    • Potenziamento del trasporto pubblico locale, con bus e collegamenti più frequenti tra i comuni del mandamento.

    • Creazione di piste ciclabili intercomunali, per favorire la mobilità sostenibile e collegare meglio le aree urbane e industriali.

    • Studiare una tariffa unica per il trasporto pubblico locale, per facilitare gli spostamenti tra comuni senza costi aggiuntivi per i cittadini.

     UN PIANO COMUNE PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO

    • Creare un’area economica intercomunale, per attrarre investimenti e aziende che possano portare lavoro stabile e di qualità.

    • Sviluppare progetti di formazione e inserimento lavorativo su scala territoriale, coinvolgendo imprese e istituti di formazione di più comuni.

    • Favorire la creazione di un distretto dell’innovazione e della green economy, per attrarre nuove opportunità nel settore dell’energia sostenibile e dell’industria ecologica.

     PIÙ COLLABORAZIONE SU SICUREZZA E AMBIENTE

    • Creazione di una rete di videosorveglianza intercomunale, per monitorare meglio il territorio e migliorare la sicurezza.

    • Progetti ambientali condivisi, per il recupero delle aree verdi e la lotta all’inquinamento industriale.

    • Interventi coordinati per la bonifica dell’amianto e la riduzione dell’impatto della centrale elettrica, per proteggere la salute dei cittadini.

     CULTURA, SPORT E TURISMO: UNA STRATEGIA TERRITORIALE

    • Organizzare eventi culturali e sportivi a livello intercomunale, per valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio.

    • Creare un circuito turistico che unisca Monfalcone e i comuni vicini, per valorizzare il mare, la storia e le tradizioni locali.

    • Investire su strutture sportive e ricreative condivise, per offrire più opportunità a giovani e famiglie.

     

    I risultati che vogliamo ottenere

    ✔ Servizi pubblici più efficienti e meno sprechi grazie alla collaborazione tra comuni.
    ✔ Trasporti migliori e collegamenti più facili tra Monfalcone e i comuni vicini.
    ✔ Più opportunità di lavoro e sviluppo economico grazie a strategie condivise.
    ✔ Maggiore sicurezza e tutela dell’ambiente con azioni coordinate.
    ✔ Una rete culturale, turistica e sportiva che valorizzi il nostro territorio.

    Monfalcone non può crescere da sola. Per avere servizi migliori, più opportunità di lavoro e una città più vivibile, dobbiamo collaborare con i comuni vicini, unire le forze e costruire un futuro più forte per tutti.

UN PROGRAMMA INTEGRATO PER UNA MONFALCONE MIGLIORE

Il nostro programma non è un insieme di promesse isolate, ma un piano d’azione coerente e integrato. Ogni punto è necessario, urgente e collegato agli altriSe vogliamo davvero cambiare Monfalcone, dobbiamo agire su più fronti contemporaneamente.

Ecco perché tutti gli otto punti del nostro programma sono interdipendenti: non possiamo migliorare il lavoro senza pensare alla formazione dei giovani, non possiamo rendere la città più sicura senza riqualificare i quartieri, e non possiamo migliorare l’ambiente senza collaborare con i comuni vicini.